SERIE SENECA
“In tre tempi si divide la vita: nel presente, passato e futuro. Di questi, il presente è brevissimo; il futuro, dubbioso: il passato, certo.”
LUCIO ANNEO SENECA
leggi biografia.
Per riggiola napoletana si intente la mattonella in cotto maiolicata ossia rivestita da smalto stannifero e successivamente decorata con colori minerali: l’ossido di cobalto per gli azzurri ed i blu, l’ossido di cromo o di rame per i verdi, l’ossido di ferro per i gialli e i rossi.
Il temine riggiola si fa risalire al 1450 anno in cui Alfonso il Magnanimo, primo re della dinastia aragonese , importò a Napoli dalla Spagna l’antica arte della ceramica. Il termine catalano rajola, infatti, appare scritto nelle cedole aragonesi per indicare le mattonelle delle fabbriche valenzane di cultura araba largamente importate in città.
Le maioliche vietresi, popolarmente chiamate “riggiole”, con cui si compongono pavimentazioni e rivestimenti (sia per interni che per esterni), a differenza delle comuni mattonelle, sono interamente realizzate ed ornate a mano. Ogni pezzo è unico ed originale. Possono essere smaltate, levigate, semi-levigate, lappate con effetto vissuto, satinate, con effetto mosso. Dipinte con colori di varie tonalità e fantasie: tinte miscelabili, coprenti e semi-coprenti. La decorazione più comune ed antica è nota come “robba siciliana”, nella quale si ripete la tecnica a spugna naturale. La SERIE SENECA si rifà a geometrie e stili semplici e antichi con effetto Craquelè e puo essere realizzata sia su supporto industriale da mm.10 oppure su supporto artigianale con spessore da mm.14
Di seguito la nostra collezione.
ANIMA | ![]() |
ARTE | ![]() |
DOMANI | ![]() |
MISTERO | ![]() |
EVENTI | ![]() |
SIBILLA | ![]() |
GIUDIZIO | ![]() |
SCINTILLA | ![]() |
LIBERA | ![]() |
RESPIRO | ![]() |
PERFEZIONE | ![]() |
FORTUNA | ![]() |
TALENTO | ![]() |
GRAZIA | ![]() |
PSICHE | ![]() |
PREZIOSO | ![]() |
CHIMERA | ![]() |
REFOLO | ![]() |
UTOPIA | ![]() |
ZEFIRO | ![]() |
BREZZA | ![]() |
SAPIENZA | ![]() |
PUREZZA | ![]() |